“L’unità minima, indissolubile, rappresenta l’anima degli oggetti.
Un qualcosa che, tolto il superfluo, ne testimonia l’essenza.
Ogni tessuto racconta ed ogni racconto comunica, intessendo emozioni in una trama di fatti.
Così come l’intreccio di una narrazione ne rappresenta, quindi,
l’elemento essenziale, allo stesso modo la telatura
di una stoffa rivela immediatamente, al tatto e alla vista, le storie che in essa sono racchiuse”.

Così Enrico Cappa racconta l’amore per il suo lavoro.
Anacaprese doc, tappezziere di professione ma ‘soprattutto per vocazione’,
condivide la sua passione insieme con la moglie Annamaria,
‘stimolo e mente creativa di tutta la mia attività’.
“Esatto. Tutto è cominciato con il mio bisnonno Vincenzo che, nel 1890,
sposò una donna con una lunga tradizione
di tappezzeria alle spalle.

Mio nonno Enrico trasferì, poi, l’attività da Castellammare a Capri,
occupandosi anche dell’allestimento dell’Hotel Quisisana.
Fin dall’inizio, nella bottega di artigianato, sono state impiegate e mantenute,
per quello che riguarda la lavorazione dei prodotti, le caratteristiche artigianali del settore:
quelle proprie dell’arte della tappezzeria tradizionale.

Dall’imbottitura dei materassi al rivestimento completo dell’arredamento: in tempi passati, fare il tappezziere significava essere un vero e proprio factotum.
In seguito, mio padre Salvatore, insieme con il fratello Vincenzo, hanno proseguito l’attività di famiglia diventando un punto di riferimento del settore per tutta la popolazione caprese”.

“Si. Come ho già detto, ho ereditato il mestiere da mio padre che, nel 2007, ha lasciato a me le redini di tutto il laboratorio. Come successore di questa importante tradizione, mi piace sottolineare il fatto che questo passaggio è avvenuto in maniera del tutto spontanea e naturale.

Da piccolo non pensavo minimamente che avrei continuato l’attività familiare.
I miei interessi erano ben altri, volevo diventare pilota.
Crescendo ho cominciato ad appassionarmi sempre di più al mondo dei tessuti,
fino al primo approccio solista con la macchina da cucire.

È stato il momento più emozionante, le mie osservazioni visive si stavano concretizzando
in qualcosa di più pratico e sentivo l’eredità di mio padre più viva che mai.
A lui devo gli insegnamenti più classici: dal taglio dei tessuti fino allo smontaggio
completo di divani, poltrone e tende”.

“Provo un profondo senso d’orgoglio. Mi sento fiero e considero
l’esperienza tramandatami da mio padre, e prima ancora
da mio nonno, caratteristica da mantenere salda nell’attività
del laboratorio, che non è mai stata cambiata, per almeno due ragioni.

La prima riguarda, appunto, la tecnica della lavorazione manuale,
perché è proprio questa una delle componenti più importanti delle attività di tappezzeria professionali.
La seconda è l’artisticità, carattere originale ed innovativo,
un requisito essenziale che deve prevalere nel lavoro e nell’estro
della tappezzeria stessa.

Come succede per l’artista che, lavorando la materia grezza
con le mani crea un’opera d’arte, si ottiene da quest’ultima
lo stesso appagamento morale.
Infine, è la soddisfazione ultima del cliente a dare
il riconoscimento al mio lavoro”.
“Molto varia. Il mio negozio si trova nel cuore di Anacapri,
in via Giuseppe Orlandi.
Di qui passano tanti concittadini ma anche numerosi turisti.

Da poco tempo, insieme con Annamaria, abbiamo allestito
uno spazio destinato all’arredamento d’interni,
dietro il quale si nasconde il
Nella foto in alto a destra: mio laboratorio.
Seguendo i gusti della nostra clientela, oggi siamo in grado di offrire una vasta scelta
di trapunte, cuscini e oggettistica per la casa.

Lo stile shabby chic e provenzale risaltano nella nostra vetrina che non manca
di accorgimenti ispirati al mood isolano.
Con il servizio di personalizzazione, riusciamo a rendere unico tutto quello
che proponiamo nel nostro store.

Il lavoro sui prodotti viene fatto con delle speciali macchine da cucire
con le quali otteniamo risultati eccezionali.
Dalla lavorazione tradizionale e fatta a mano per gli oggetti di tipo classico,
a quella di tipo moderno, la cura per la riuscita migliore è sempre la stessa, quella massima.

Così la nostra azienda si è nel tempo specializzata nell’elaborazione di nuovi prodotti,
soprattutto tende, divani e poltrone, offendo alla nostra clientela particolari opportunità.
Inoltre, la nostra bottega, con l’esperienza pratica acquisita, è in grado di offrire un ulteriore servizio: fruire di una qualificata consulenza per arredare qualsiasi ambiente.
Il nostro motto? Meglio fare il lavoro nel migliore dei modi che guadagnare
più di quanto non fosse giusto e la clientela è sempre rimasta soddisfatta”